Cielo, Mare, Zuiko

Cielo, Mare, Zuiko

Paesaggio

Antonio

Una giornata al mare è un momento di relax, quindi è inutile portarsi macchinari complessi e corredi manuali a cui dover badare e che possono distrarre dalla compagnia e dagli scenari.

O almeno, questo è ciò che avrei dovuto pensare.

Al momento giustoSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 50mm f/1.4 - f/11 - 1/320s - 100 ISO



La scelta del corredo

OM-1n, A7C; 21mm, 50mm, 135mm
C’è poco da girarci attorno, un motivo per usare i cari vecchi Zuiko si trova sempre, e questa mi era sembrata una buona occasione per provare fuori contesto il corredo da street ibrido analogico-digitale di cui ho parlato qui, con una piccola, recente aggiunta autofocus.

Ricapitolando quindi: Olympus OM-1n e Sony A7C le macchine; Olympus Zuiko 21/3.5, 50/1.4, 135/2.8 e Viltrox 28/4.5 le lenti.

Fascino, qualità e versatilità di questo corredo sono indiscussi quando si tratta di street photography, ma come si comporterà appena fuori dalla città? Scopriamolo insieme.

Allerta spoiler:

Porto antico di GenovaSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/200s - 100 ISO

Biosfera di GenovaSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/400s - 125 ISO

LSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/800s - 100 ISO




Genova

La mia prima destinazione è stata Genova, una città che offre una grande varietà di soggetti fotografici. Focaccia, cappuccino e qualche scatto alla Cattedrale di San Lorenzo prima di dirigermi al Porto Antico.

Al porto non sono certo mancati gli stimoli visivi. A cominciare dalla zona attorno l'acquario, dove Isola delle Chiatte e Biosfera attirano maggiormente l'attenzione.

Proseguendo verso Porta del Molo, una suggestiva calata costellata da ampi, ombrosi tigli regala ottimi contrasti e soggetti. Qui, la varietà di occasioni fotografiche è tale da non circoscrivere la scelta delle lenti ad un solo genere. Probabilmente uno zoom standard avrebbe permesso risultati simili, ma lo stacco dei piani di un 135mm a 2.8 e l'ampiezza di un 21mm sono possibilità sconosciute ad un normale 24-70mm. Di contro, tale zoom permette molta più comodità in loco, per la facilità del cambio di focale con un dito; ma soprattutto a casa, dato che non richiede perdite di tempo durante la post indirizzate ad eliminare granelli di polvere depositati sul sensore durante il cambio lente. Insomma, l’eterno dibattito zoom - fissi.

Sony A7C + Olympus 21mm f/11
CalliopeSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/400s - 100 ISO
Sony A7C + Olympus 21mm e 135mm
Scarico al portoSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/400s - 100 ISO
Sony A7C + Olympus 21mm e 135mm



Nervi

Dopo aver esplorato Genova, abbiamo scelto la frazione di Nervi per un bagno rinfrescante. La spiaggia in sé non è molto evocativa, va detto, al contrario del tragitto panoramico necessario per raggiungerla. Consiglio a tutti infatti la passeggiata Anita Garibaldi, un lungomare rosso mattone davvero fotogenico, che si percorre a strapiombo sul mare, mostrando grandi scogli e piccolissime porzioni di spiaggia, che si possono raggiungere tramite alcune scalette. Allo stesso tempo, però, non mancano ampi slarghi frequentati da soggetti non banali. Ed ecco come è stato possibile sfruttare il corredo ibrido sia per paesaggistica che per street.

Lungomare a strapiomboSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/2000s - 100 ISO


Nonostante l’ambientazione marina, il continuo passaggio di persone mi ha ricordato la familiare stradina di città a cui sono abituato nelle mie normali sessioni di street. Con però l’aggiunta non indifferente di un’originale cornice costiera attorno ai nostri soliti soggetti, che permette un’ambientazione meno monotona, da intervallare ad una fotografia di paesaggio più tradizionale.

Arrivati alla spiaggetta poi, non sono mancati altri soggetti.

Ecco alcuni scatti.

Sotto la cascataSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 135mm f/2.8 - f/5.6 - 1/2000s - 200 ISO

Il mare da bambiniSony A7C - Olympus Zuiko 50mm f/1.4 - f/11 - 1/1000s - ISO 160

Un faro nel giornoSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/11 - 1/1600s - 125 ISO

Prossimo tuffoSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 135mm f/2.8 - f/2.8 - 1/1600s - 100 ISO

Sony A7C + Olympus 135mm f/2.8
Un balcone sul mareSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 21mm f/3.5 - f/8- 1/1600s - 100 ISO

Cornice dSONY A7C - OLYMPUS ZUIKO 135mm f/2.8 - f/2.8 - 1/3200s - 250 ISO

Un pizzico di azzurroSONY A7C - Viltrox 28mm f/4.5 - f/4.5 - 1/3200s - 640 ISO




Conclusioni

In conclusione, mi ritengo soddisfatto degli scatti della giornata ligure. Il mio piccolo corredo ibrido analogico-digitale ha ancora una volta mostrato tutta la sua versatilità e trasportabilità perché non mi è mai mancata una lente, ma non mi è nemmeno pesata la borsa.

Col senno di poi, probabilmente il solo 85mm f2 avrebbe efficientemente sostituito entrambi i 50mm e 135mm, ma sono comunque contento di aver trovato modo di utilizzarli. A volte anche solo disporre di una determinata focale genera idee creative per portare a casa lo scatto che si ha in mente. Ad esempio, mi sono ritrovato a preferire spesso il 28mm al 21mm durante la passeggiata Garibaldi, soprattutto per via dell’eccesso di scena che catturava, come negli strapiombi. Si è invece rivelato vincente il 50mm in diverse occasioni.

Come al solito quindi, non è tanto importante la scelta minuziosa della focale, una volta che si riesce a coprire grandangolo, normale e tele; l’elemento fondamentale è sempre la ricerca del soggetto e della scena giusti. E se riguardando le foto sembra proprio di non aver trovato l’ispirazione giusta, si può sempre provare in bianco/nero!

Per le gallerie complete, clicca qui:

Paesaggio acquatico

Paesaggio monochrome




Voui lasciare un commento?

Accedi    Registrati

Fotografo, musicista, cinefilo.